L'utilizzo dei Fondi comunitari per la coesione nel periodo 2014 - 2020 e del relativo cofinanziamento nazionale avviene sulla base di un "Accordo di partenariato "e di "Programmi Operativi" concordati con la Commissione Europea nel contesto del Quadro Strategico Comune (CSF Common Strategic Framework 2014 - 2020).
Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (RIS3) della Provincia autonoma di Trento.
Il 30 giugno 2014 la Giunta provinciale ha approvato la Strategia di Smart Specialisation della Provincia autonoma di Trento (vd allegato)
QUADRO STRATEGICO COMUNITARIO 2014-2020 | PERCORSO DI CONFRONTO PARTENARIALE
Trento, sala Belli, palazzo della Provincia, piazza Dante 15
GIOVEDI' 22 MAGGIO alle 10 - 12,30 e alle 14,30 - 16
Smart Specialisation Strategy: Incontro di restituzione
QUADRO STRATEGICO COMUNITARIO 2014-2020 | PERCORSO DI CONFRONTO PARTENARIALE
Trento, sala Belli, palazzo della Provincia, piazza Dante 15
LUNEDI' 5 MAGGIO DALLE ORE 15 ALLE ORE 16.30
Primi orientamenti per la programmazione FESR e FSE 2014-2020 per la Provincia autonoma di Trento
Interventi di: Nicoletta Clauser, Ugo Rossi (Presidente della Provincia Autonoma di Trento), Livia Ferrario
QUADRO STRATEGICO COMUNITARIO 2014-2020 | PERCORSO DI CONFRONTO PARTENARIALE
Trento , sala Belli, palazzo della Provincia, piazza Dante 15
LUNEDI' 28 APRILE DALLE ORE 16 ALLE ORE 17.30
Accordo di partenariato e condizionalitą ex ante, con particolare attenzione alla Strategia di Specializzazione Intelligente per il Trentino
Interventi di: Nicoletta Clauser, Gabriella Bettiol, Roberto Pettenello, Olga Turrini, Marco Tomasi, Mauro Frisanco e Lorella Molteni
QUADRO STRATEGICO COMUNITARIO 2014-2020 | PERCORSO DI CONFRONTO PARTENARIALE
Trento , sala Belli, palazzo della Provincia, piazza Dante 15
MARTEDI' 15 APRILE DALLE ORE 16 ALLE ORE 17.30
Obiettivi e prioritą della programmazione europea 2014-2020
Interventi di: Olga Turrini, Gabriella Bettiol e Roberto Pettenello
Incontri di confronto partenariale. Castello del Buonconsiglio, Trento 21 maggio 2013
versione definitiva (29 ottobre 2014)
Presentato dal Ministro F. Barca in Consiglio dei Ministri il 17 dicembre 2012: contiene le 7 innovazioni di un metodo di "valutazione pubblica aperta", 3 opzioni strategiche su Mezzogiorno, cittą e aree interne, oltre a proposte di metodo per ognuna delle 11 aree tematiche europee.
La Commissione propone per il 2020 cinque obiettivi misurabili dell'UE, che guideranno il processo e verranno tradotti in obiettivi nazionali. Tali obiettivi, che riguardano l'occupazione, la ricerca e l'innovazione, il cambiamento climatico e l'energia, l'istruzione e la lotta contro la povertą, rappresentano la direzione da seguire: il confronto con la situazione italiana.
Presentato lo scorso 28 novembre 2012 da parte della Commissione Europea (CE) il Position Paper per la programmazione 2014 - 2020: č un documento elaborato dai Servizi della Commissione Europea sulla preparazione dell'Accordo di Partenariato e dei Programmi in Italia per il periodo 2014 - 2020.
Per il Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica, sono stati predisposti il Rapporto Ambientale preliminare e la relativa Sintesi non tecnica.
Pertanto, ai soli fini della consultazione pubblica nell'ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica, eventuali osservazioni possono essere formulate entro il 20 settembre 2014 al seguente indirizzo: vas.fesr@provincia.tn.it
Per informazioni: Provincia autonoma di Trento-Servizio Europa. serv.europa@provincia.tn.it Tel. 0461 495322