La Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), è stata inserita nell'Accordo di Partenariato tra l'Italia e la Commissione Europea per l'utilizzo coordinato dei fondi strutturali dell'Unione europea della programmazione 2014-2020.
E’ una modalità innovativa di intervento coordinato di diversi soggetti, per concentrare gli sforzi del finanziamento pubblico su aree territoriali significativamente svantaggiate sia per la lontananza dai centri di erogazione di servizi essenziali che per le critiche condizioni demografiche, con spopolamento e invecchiamento della popolazione.
Interpreta il territorio delle aree interne italiane come un insieme di aree-progetto, ossia di sistemi locali intercomunali ciascuno con una propria identità territoriale definita da caratteri sociali, economici, geografici, demografici e ambientali.
L’obiettivo strategico sta nel concentrare quindi le risorse ordinarie, appositamente destinate dalla Legge di Stabilità per il 2014 (L. 147 del 27 dicembre 2013), e i fondi comunitari, individuati nell’ambito dei programmi operativi regionali (P.O. FEASR, FESR, FSE), sui due obiettivi della strategia: mercato (fondi SIE) e cittadinanza (L. 147/2013).
LINK: Agenzia per la Coesione Territoriale, Conferenza Stato-Regioni, Unione Europea-Poltiche regionali, P.A.T. Agricoltura
L'area pilota del Tesino costituita dai comuni di Castello Tesino(comune capofila), Cinte Tesino e Pieve Tesino è stata individuata dalla Provincia autonoma di Trento con deliberazione n. 500 del 30 marzo 2015 quale "area pilota" nell'ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) avviata a seguito dell'approvazione dell’Accordo di Partenariato 2014-2020 per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei (Decisione della Commissione Europea del 29 ottobre 2014).
Il progetto "Area interna " della val di Sole comprende i comuni di Caldes, Cavizzana, Commezzadura, Croviana, Dimaro-Folgarida, Malé, Mezzana, Ossana, Peio (comune capofila), Pellizzano, Rabbi, Terzolas, Vermiglio. Nasce nel 2016 come seconda area progetto per la provincia di Trento nell'ambito della Strategia Nazionale Aree Interne avviata a seguito dell'approvazione dell’Accordo di Partenariato 2014-2020 per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei (Decisione della Commissione Europea del 29 ottobre 2014). La Provincia autonoma di Trento ha approvato l'iter di progettazione con la deliberazione G.p. n. 1235 del 22 luglio 2016.