I progetti europei del periodo 2000-2006
obiettivo del progetto è il miglioramento delle condizioni di accesso della popolazione ai servizi sanitari pubblici e convenzionati e delle condizioni generali di salute della popolazione di Belo Horizonte attraverso l'uso della tecnologia informatica.
il progetto mira alla promozione dello sviluppo di risorse didattiche che implichino l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel campo dell’educazione in diverse città europee.
il progetto si propone di creare una piattaforma finalizzata allo scambio di buone pratiche ed esperienze con le Regioni partner, di fornire alle Regioni servizi di supporto sulle materie dello sviluppo IKBS (integrate knowledge-based system) e di creare un ponte tra le Regioni dei 15 paesi dell’UE e le Regioni dei 10 nuovi stati membri.
il progetto intende sviluppare la cooperazione tra differenti operatori per aumentare la qualità della vita di persone con disabilità mentali, scambiare esperienze ed ottenere una visione internazionale del problema.
il progetto si propone di promuovere politiche di uguaglianza che potenzino la leadership delle donne nell’ambito locale
il progetto si pone come obiettivo lo sviluppo di una infrastruttura tecnologica “leggera”, da integrare nelle case di persone anziane a costi ridotti, che permetta sia il sostegno delle attività di vita quotidiane sia l’individuazione di situazioni sanitarie critiche, nonché il coinvolgimento socio-psicologico necessario per mantenere nell’anziano quella condizione di benessere emotivo in grado di migliorare dignità e qualità della vita.
si propone di migliorare la diffusione di informazioni riguardanti la situazione sociale degli immigrati nelle aree rurali europee per favorire l’adozione di politiche e misure che promuovano l’integrazione, definendo gli effetti positivi dell’immigrazione e il suo valore aggiunto per le aree rurali, con un’attenzione particolare alle questioni di genere.
obiettivo del progetto è appianare le disparità regionali nell’allocazione delle risorse in materia di ricerca e sviluppo. Il progetto intende accrescere la funzionalità dei sistemi di innovazione regionale inviando raccomandazioni alle autorità decisionali e coinvolgendo le piccole e medie imprese.
“Cittadinanza Attiva – Programma ALDA” si propone di rinforzare il dialogo tra l’Unione europea ed i suoi cittadini, promuovere e diffondere i valori e gli obiettivi dell’UE, avvicinare i cittadini alle istituzioni europee attraverso azioni di incoraggiamento, riflessione e discussione sulla costruzione dell’Unione, stimolare iniziative riguardanti la cittadinanza attiva e partecipata
si propone di migliorare la convergenza intradisciplinare dei programmi di ricerca nazionali/regionali in materia di biologia dei sistemi, biomatematica, IT e scienze sistematiche, bioingegneria e gli altri campi attinenti le "sustems biology" (SB) attraverso una forte e sostenibile coordinazione e cooperazione